F1 ’19: anteprima Monza

F

Rapido trasferimento del circus della F1 da Spa-Francorshamps a Monza, per l’atteso Gran Premio d’Italia che il circuito brianzolo ospita dagli anni ’50.

Monza sta alla Formula 1 come la Formula 1 sta a Monza, la matematica non è mai un’opinione. Basta guardare le statistiche per capire come e quanto l’anima dell’automobilismo pulsi nel circuito brianzolo che, soprattutto per la F1, rappresenta oggi più che mai il tempio della velocità. I team e i piloti assaporano l’emozione di un ambiente straordinario, tra il calore dei tifosi e la configurazione del tracciato che rimane l’unico, tra quelli in calendario, a disporre in una sequenza di lunghi rettilinei. Qui hanno vinto i più grandi: Farina, Ascari, Nuvolari, Fangio, Moss, Brooks, Hill, Clark, Lauda, Piquet, Prost, Senna, Schumacher, Alonso, Vettel, Hamilton e tanti altri. Nel record delle vittorie, Hamilton avrà la possibilità di superare Michael Schumacher, col quale condivide il maggior numero di successi (5), tra i costruttori è la Ferrari ad avere ottenuto più vittorie (18). Tra gli spalti sarà un’onda di tifosi ed appassionati, con gli italiani più rinfrancati e maggiormente spinti dall’importante vittoria di Leclerc a Spa, dove la Ferrari nel momento decisivo ha saputo essere squadra, con Vettel determinante per gli obiettivi del team. La pista di Monza potrebbe rivelarsi un tracciato favorevole alle rosse, in aperto duello con la Mercedes che, pur avendo i campionati piloti e costruttori in tasca, come in Belgio, non vuole regalare niente a nessuno. Alla Red Bull dovrà sicuramente riscattarsi Verstappen dopo l’ultimo

ritiro che ha fermato il suo trend di gare positive, mentre sarà importante la prestazione di Albon, che dopo la buona prestazione d’esordio è determinato ad ottenere la conferma come titolare 2020. La McLaren vorrà riprendere i buoni risultati fin qui ottenuti, riscattando l’amarezza belga di Spa che l’ha vista a secco di punti dopo che nelle precedenti cinque gare almeno una monoposto si era sempre classificata in top-ten. Vuole diventare una certezza la Toro Rosso, determinata a difendere il suo ruolo di quinta forza dalla Renault, che fino a questo punto della stagione non hai mai saputo svoltare verso gli obiettivi di inizio campionato. Vicina la Racing Point, e poco dietro l’Alfa Romeo e la Haas, per una competizione che non è solo una questione di punti ma, come spesso ricordiamo, anche di bonus economici di fine stagione secondo la posizione tra i costruttori. Farà come sempre la sua parte la Williams, ormai proiettata verso il prossimo campionato ma pronta in ogni Gran Premio a sviluppare nuove soluzioni che la possano avvicinare ai più diretti rivali.
Il programma del week-end.
Prove libere 1 (venerdì 6 settembre – ore 11;00/12;30)
Prove libere 2 (venerdì 6 settembre – ore 15;00/16;30)
Prove libere 3 (sabato 7 settembre – ore 12;00/13;00)
Qualifiche (sabato 7 settembre – dalle ore 15;00)
Gara (domenica 8 settembre – dalle ore 15;10)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie