
Un weekend indimenticabile per il motorsport italiano che saluta l’annuncio di un pilota connazionale, tra l’altro giovanissimo, ufficializzato nella prossima stagione alla guida di una Mercedes.
Nel Gran Premio d’Italia una magia della Ferrari, vince Leclerc di strategia e prestazione davanti alle McLaren di Piastri e Norris con Sainz scudiero (quarto). Tante notizie col tricolore protagonista: per l’ufficialità del 18enne Andrea Kimi Antonelli come prossimo pilota Mercedes nella stagione 2024, e per il trionfo di Leonardo Palmaroli vincitore del campionato di Formula 3, dove merita...
È tempo dell’attesissimo Gran Premio d’Italia che chiude la stagione europea del calendario 2024. Il circuito brianzolo si presenta rinnovato dopo aver recentemente concluso una serie di lavori i cui investimenti dimostrano la volontà di rimanere ancora a lungo in Formula 1. Dopo Zandvoort il mondiale costruttori è apertissimo, potrà essere attaccata anche la leadership piloti di Verstappen? Nel...
Si sognava, ma si sapeva.
Nonostante la pole ed una prima fase di gara da libro cuore, la Ferrari nulla ha potuto contro l’evidente superiorità della Red Bull. A Monza i valori sono stati più equilibrati anche per le caratteristiche del tracciato da basso carico aerodinamico, ma sul passo gara sono usciti i valori...
La sede di un evento internazionale come un Gran Premio di F1 è soprattutto manifesto della propria cultura sportiva e così, vista la splendida estate sportiva italiana, i tifosi hanno potuto salutare da vicino i protagonisti azzurri delle trascorse settimane.
Nel tempio della velocità non poteva che esserci l’uomo più veloce al mondo...
La sintesi della gara in un weekend che ricordiamo, ha visto in scena il format della sprint race e le relative qualifiche al venerdì pomeriggio col miglior tempo di Bottas seguito da Hamilton e Verstappen.
Al sabato pomeriggio la gara di appena diciotto giri si è conclusa con la vittoria di Bottas, secondo Verstappen e terzo Ricciardo (a punti i primi tre), male...
Improvvisando una proporzione matematica, possiamo dire che la F1 sta a Monza come Monza sta alla F1.
Indissolubile il rapporto del circuito brianzolo col motorsport, da sempre in calendario già negli anni precedenti rispetto a quando non era ancora riconosciuto un campionato del mondo, tranne nell’edizione 1980 quando il Gran Premio d’Italia si disputò a Imola.
Nell’albo d’oro spiccano i nomi...
Monza c’è l’ha fatta ed un giorno potrà raccontarlo.
L’autodromo brianzolo (il secondo europeo più datato dopo l’ex di Brooklands), oggi ultimo tempio della velocità nonostante le modifiche e ammodernamenti ma anche sede di tragedie, come quelle di E.Materassi e ventisette spettatori (1928), G.Campari, M.U. Borzacchini e S.Czaykowski (1933), Alberto Ascari...