
Titoli di coda per un anno solare ricco di avvenimenti sportivi: prosegue il fitto calendario calcistico tra Serie A, competizioni europee per club e sorteggio delle qualificazioni ai mondiali dove l’Italia manca dal 2010, nel calcio prende forma anche il mondiale per club 2025. Arrivo l’atteso annuncio dell’Italia come sede nel prossimo triennio delle Finals di Coppa Davis, infine bandiera a scacchi alla lunghissima stagione di Formula 1.
In serie A prosegue l’equilibrio nella zona alta, a dimostrazione di un campionato non scontato dove ogni partita può essere importante per lo strappo secondo i rispettivi obiettivi, classifica molto corta anche nella parte centrale e in zona retrocessione, fondamentale a questo punto, gli effetti dell’imminente calciomercato.
Tanta paura durante Fiorentina – Inter, perché il calciatore viola Edoardo Bove è colto da un malore immediatamente soccorso dallo staff medico presente dopo essere accasciato in campo all’improvviso, circondato dai giocatori disposti a cerchio per proteggerlo, per fortuna la tempestività evita il peggio.
Si gioca la Coppa Italia, questo il quadro dei quarti di finale previsti a febbraio: Atalanta – Bologna, Juventus – Empoli, Milan – Roma e Inter . Lazio.
Entrano nel vivo le competizioni europee quali Champions, Europa e Conference League, col format dei rispettivi gironi unici che determina gare affrontate col massimo impegno e con la formazione migliore, mai scontate nonostante le forze in campo, avvincenti perché anche la differenze reti potrebbe essere determinante per passare il turno.
Proprio la Conference dà il primo verdetto in conclusione delle sei giornate, dove la Fiorentina passa il turno come terza classificata, i toscani per sapere la formazione che sfideranno negli ottavi, dovranno attendere l’esito del play off, da Vikingur – Panathinaikos o Boroc – Olimpja Lubiana da cui uscirà la sfidante.
I risultati consentono all’Italia, o meglio alla Serie A, di essere nuovamente in lizza per l’eventuale quinta squadra in Champions League anche nella prossima stagione, determinante sarà il numero di club ammessi alla fase ad eliminazione diretta e conseguenti risultati.
Oltreoceano la finale Copa Libertadores è un derby brasiliano, vince il Botafogo (la prima della sua storia) 3-1 contro l’Atletico Mineiro, nonostante l’inferiorità numerica dopo una folle espulsione dopo pochi secondi il calcio d’inizio.
A proposito di calcio internazionale, il Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale battendo i messicani del Pachuca che clamorosamente avevano sconfitto proprio il Botafogo, il tecnico italiano Carlo Ancelotti fa la storia diventando l’allenatore più vincente dei blancos con quindi trofei conquistati, superato Miguel Munoz.
Dello stesso trofeo, si apre il sipario sull’edizione 2025 che prevede un vero e proprio mondiale per club, previsto negli Stati Uniti dal prossimo 15 giugno al 13 luglio in undici sedi, dove non saranno ammessi solamente i vincitori di tutte le massime e rispettive competizione continentali, ma una vera e propria rassegna iridata sempre con le squadre facenti parte di ciascuna confederazione, stavolta ordinate anche tenendo in considerazione il sistema di ranking.
La formula prevede l’ammissione di trentadue squadre suddivise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno, prime due qualificate alla fase ad eliminazione diretta con turni in gara unica, senza la previsione della finale per il terzo e quarto posto.
Nella fattispecie in fascia 1 sono ammesse le quattro squadre Uefa e Conmebol col ranking più alto, in fascia 2 le restanti squadre Uefa, in fascia 3 due squadre Afc, Caf e Concacaf col ranking più alto e le due restanti Conmebol, in fascia 4 le squadre rimanenti della Afc, Caf, Concacaf e Ofc, più la rappresentante del Paese ospitante.
Due le italiane ammesse: Inter e Juventus.
I neroazzurri sono sorteggiati nel gruppo E con River Plate (Argentina), Urawa Red Diamonds (Giappone) e Monterrey (Messico), bianconeri con Manchester City (Inghilterra), Wydad Ac (Marocco), Al Ain (Emirati Arabi Uniti).
Si assegna il pallone d’oro africano, vinto dall’attaccante dell’Atalanta, Ademola Lookman, calciatore nigeriano che corona un anno incredibile per la vittoria dell’Europa League.
Momento importante per il calcio italiano, col sorteggio dei gironi di qualificazione ai mondiali cui manchiamo da ben due edizioni, la nazionale azzurra parte prima fascia dopo i buoni risultati in Nations League e l’esito del prossimo incontro contro la Germania, innescherà l’inserimento nel girone da quattro o cinque nazionali, comunque alla portata per il passaggio del turno.
In caso di vittoria, gli azzurri saranno inseriti con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo, altrimenti con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
La prima classifica accederà direttamente al tabellone principale, la seconda invece in un complicato play-off che sarebbe meglio evitare, fase finale dal 11 giugno al 19 luglio in Canada, Messico e Stati Uniti, che ospiteranno congiuntamente la manifestazione iridata.
Cosa dirò prima dell’inizio delle qualificazioni? Che dovremo essere all’altezza della missione che ci è stata consegnata.
Luciano Spalletti, c. t. Italia dopo il sorteggio dei gironi di qualificazione ai mondiali 2026.
A Siviglia, si rinnova la tradizione dei tifosi del Betis che nella partita casalinga prima di Natale, lanciano sul terreno di gioco migliaia di peluche poi raccolti e consegnati ai bambini meno fortunati, un gesto oramai annuale di grande sensibilità e solidarietà per assicurare loro almeno un regalo.
Continuano le ottime notizie provenienti dal movimento tennistico, perché proprio l’Italia ospiterà per i prossimi tre anni (fino al 2027) le Finals di Coppa Davis, è Bologna la sede designata per il 2025 dal 18 al 23 novembre, una ciliegina sulla torta che chiude un 2024 straordinario e forse irripetibile, inoltre in qualità di paese ospitante, la nazionale salterà i primi turni previsti dal nuovo format della Davis e dunque, già qualificata per le Finals.
Nel volley femminile è tempo di mondiale per club dove trionfa Conegliano dopo aver battuto in finale le cinesi del Tianjin, chiudendo una stagione trionfale dopo il campionato italiano, la Coppa Italia, la Champions League e la Supercoppa italiana.
Inizia a muoversi la prossima stagione del ciclismo, dove nel programma della Vuelta le prime quattro tappe si svolgeranno in Piemonte.
Per l’atletica a Valencia, Yoannis Chiappinelli ottiene il primato italiano nella maratona, battendo il tempo che Crippa aveva segnato a Siviglia lo scorso febbraio, chiudendo tredicesimo dietro la vittoria del keniano Sawe, rimanendo in tema, dicembre è un mese di grandi maratone italiane, corse speciali e tradizionali come quelle di Torino, Sanremo, Valdobbiadene, Reggio Emilia, Catania e Pisa.
Atto conclusivo della Formula 1, in Qatar torna a vincere Verstappen seguito da Leclerc, i risultati rimandano nell’ultimo Gran Premio d’Abu Dhabi il verdetto del titolo costruttori, vinto dalla McLaren con Norris primo al traguardo, nonostante una solida Ferrari, secondo Sainz e terzo Leclerc dopo una strepitosa rimonta.
Entra nel vivo la stagione dello sci, dove Sofia Goggia è sempre più leggendaria andando a vincere il Super-G a Beaver Creek al rientro dopo il terribile infortunio.