F1 ’20: anteprima Monza

F

Rapido spostamento in Italia, ora verso Monza, per un doppio weekend tricolore, col Gran Premio d’Italia e successivamente il Gran Premio della Toscana.

Il tracciato dell’Autodromo di Monza

Finalmente Monza, circuito che nonostante la pandemia è riuscito ad essere presente in questo tribolato (a dir poco) calendario 2020.
Sarà un Gran Premio diverso dagli altri, mancherà la marea umana di tifosi che sentono forte il richiamo dei motori, sempre presenti numerosi sulle tribune.
Tracciato che rappresenta la storia della F1, sempre sede del Gran Premio d’Italia dal 1950 (tranne l’edizione 1980 ad Imola), dove tutti i team introdurranno degli elementi specifici per le caratteristiche veloci del circuito.
Appuntamento, quello di Monza, che dopo il recente rinnovo di contratto resterà in calendario almeno fino al 2025.
Nelle statistiche, Hamilton ha l’occasione di superare il record di cinque vittorie che lo vede appaiato a Michael Schumacher, ma nell’albo d’oro troviamo nomi importanti della F1 come Farina, Fangio, Ascari, Moss, Hill, Lauda, Piquet, Prost, Senna e tanti altri.
Sempre per il britannico, il record di pole position e giri veloci (6), inoltre l’eventuale podio gli permetterebbe di superare le volte in cui è salito sempre Michael Schumacher (8).
L’anno scorso fu grande la vittoria di Leclerc, in un tempo che adesso sembra lontanissimo visto gli attuali valori.
La novità tecnica introdotta da questo Gran Premio d’Italia riguarda l’abolizione del party mode, modalità che incrementava per un periodo limitato le prestazioni della power-unit; i team decideranno quale mappatura utilizzare per tutto il weekend.

Evento a porte chiuse, ma con la presenza di 250 persone tra medici ed infermieri che hanno combattuto (e continuano a farlo) l’emergenza del Covid-19, in una regione particolarmente colpita come la Lombardia.
In pista è sicura favorita la Mercedes (e suoi motorizzati), mentre la Red Bull spera anche in un passo falso di Hamilton per trovare un risultato che vada oltre il terzo posto sul podio.
C’è equilibrio nella lotta al terzo posto, dove la Renault potrebbe tentare il colpaccio dopo l’ottima prestazione del Belgio, ma davanti ci sono McLaren e Racing Point nella consapevolezza che ogni posizione farà la differenza a fine campionato.
Per la Ferrari sarà la gara di casa senza il suo consueto e caloroso pubblico, che quest’anno davanti alla tv oggettivamente non dovrà aspettarsi qualcosa di molto più diverso dal valore della monoposto fin qui mostrato.
L’Alpha Tauri proverà a continuare la personale striscia positiva, che la vede sempre a punti in ogni Gp, dietro Alfa Romeo, Haas, e Williams, ultimi tre team che cercheranno il jolly per entrare in zona punti.

Il programma del week-end:
Prove libere 1
(venerdì 4 settembre – 11;00/12;30)
Prove libere 2
(venerdì 4 settembre – 15;00/16;30)
Prove libere 3
(sabato 5 settembre – 12;00/13;00)
Qualifiche
(sabato 5 settembre – 15;00)
Gara
(domenica 6 settembre – 15;10)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie