F1 ’20: anteprima Budapest

F

Rapido trasferimento a Budapest per il Gran Premio d’Ungheria, terza prova del campionato 2020.

La curva n.14 che immette sul rettilineo di partenza

Terza gara consecutiva senza sosta in un calendario fitto di appuntamenti, per recuperare il ritardato inizio di campionato dovuto alla pandemia.
È tempo di Gran Premio d’Ungheria sul circuito dell’Hungaroring che dal 1986 ospita la F1.
Tra le statistiche Lewis Hamilton, che qui ha vinto nelle ultime due edizioni, vanta il maggior numero di vittorie (7), è vicinissimo all’eguagliare il numero di pole position che al momento vede in testa Michael Schumacher (7), così come il numero di podi raggiunti da Raikkonen (9).
È un circuito tortuoso dove sono difficili i sorpassi, per questo motivo saranno importanti le qualifiche, dove le Mercedes cercheranno come sempre di piazzarsi in prima fila e successivamente giocarsi la vittoria.
Dopo due gare Bottas è in vantaggio di sei punti su Hamilton e la speranza (mica tanto velata) è quella che il pilota finlandese possa contendere il titolo ad Hamilton, così da mantenere vivo l’interesse per un campionato in cui le Frecce d’Argento sono nettamente superiori.
Seconda forza nei valori delle prestazioni è al momento la RedBull, che punterà sulla solita generosità di Verstappen per dare fastidio a chi sta davanti, ma di certo la McLaren, seconda nella classifica costruttori, farà di tutto per tenersi stretta la lusinghiera posizione.
Racing Point alla ricerca di maggiore concretezza viste le ottime prestazioni, magari migliorando le qualifiche potrebbe lottare per il podio, anche se l’attenzione adesso sembra essersi spostata sul reclamo ufficiale presentato dalla Renault

dopo il Gp di Stiria, circa la presunta violazione di alcuni articoli del regolamento sportivo, giudicato ammissibile dai commissari, per la vicenda che riguarda l’enorme somiglianza dell’attuale RP20 alla Mercedes del campionato 2020. Comunque vada finire, la decisione farà giurisprudenza nel mondo della F1.
L’interesse della Renault riguarda chiaramente la posizione di un team ufficiale, anche se gli strascichi risalgono al Gp del Giappone dell’anno passato, quando proprio un reclamo vinto dalla Racing Point contro il sistema di ripartizione di frenata della Renault, annullò il risultato del team francese, spegnendo gli ultimi sogni di raggiungere il quarto posto tra i costruttori.
Febbrili i lavori in casa Ferrari per tentare di aggiustare la SF1000; verranno portati dei consistenti aggiornamenti, per provare a cambiare il comportamento della vettura.
A fare la sua parte sarà l’Alpha Tauri a punti nella prime due gare, mentre l’Alfa Romeo tenterà di muovere la classifica in quello che sembra il duello da qui alla fine per il settimo posto dei costruttori proprio con l’ex Toro Rosso.
Altra sfida in fondo alla classifica tra Haas e Williams al momento ferme a zero punti che proveranno a crescere nelle prestazioni.
Il programma del week-end:
Prove libere 1
(venerdì 17 luglio – ore 11;00/12;30)
Prove libere 2
(venerdì 17 luglio – ore 15;00/16;30)
Prove libere 3
(sabato 18 luglio – ore 12;00/13;00)
Qualifiche
(sabato 18 luglio – ore 15;00/16;00)
Gara
(domenica 19 luglio – ore 15;10)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie