F1 ’22: anteprima Budapest

F

Una settimana dopo Le Castellet si corre in Ungheria sul tracciato dell’Hungaroring di Budapest, valevole come tredicesima prova del campionato, ultima gara prima della pausa estiva che durerà per quasi un mese.

Se oggi le ampie visioni (soprattutto economiche) hanno aperto la Formula 1 ad una totale globalizzazione in sedi e circostanze che fino qualche anno addietro sembravano impensabili, negli equilibri geopolitici degli anni ’80 correre a Budapest rappresentò una prima importante conquista, infatti
nel 1986 fu la prima gara disputata in un Paese del blocco comunista.
Il tracciato che misura poco più di quattro chilometri, nonostante alcuni aggiornamenti è rimasto sempre tale passando tuttavia dall’iniziale configurazione di 4.014 metri agli attuali 4.381.
Nell’albo d’oro dei piloti guida Hamilton con otto vittorie, seguito da Schumacher (4) e Senna (3), mentre tra i costruttori è saldamente in testa la McLaren (11).
L’anno scorso in una gara ricca di colpi di scena, vinse a sorpresa Ocon con l’Alpine, con Hamilton che terminò la sua rimonta al secondo posto, sul podio anche Sainz mentre Verstappen, con una monoposto danneggiata, non andò oltre la nona posizione.

Si giunge Budapest pochi giorni dopo la gara francese, il cui epilogo ha visto allungare decisamente Verstappen e Red Bull nelle rispettive classifiche piloti e costruttori sulla Ferrari, che paga al momento ben sette ritiri ed errori di vario genere.
Per la rossa servirà fare meno calcoli e massimizzare ogni weekend, pensando anche ai punti considerato come progressivamente la Mercedes, pur inferiore nelle prestazione, nella continuità di risultati e podi ha guadagnato molti punti nella graduatoria.

Resta un piano di sviluppi e aggiornamenti che sulla Ferrari hanno sempre funzionato, per questo serve proseguire gara per gara anche pensando al prossimo campionato, è chiaramente presto per fare proiezioni matematiche ma è altrettanto certo, come Verstappen fin qui non ha mai sbagliato un colpo, sapendosi accontentare o attaccare quando necessario.
Una gara che avrà dei risvolti circa i consigli durante la lunga pausa, per poi riprendere tra un mese in Belgio sul circuito si Spa-Francorchamps.
Mercedes terza forza ma sempre capace di approfittare delle disgrazie altrui nonostante la differenza di prestazione (più in qualifica meno sul passo gara), decisa ad inseguire almeno una vittoria in questo campionato.
Duello per il ruolo di quarta forza tra Alpine e McLaren, mentre a centro gruppo resta limitato il divario nel derby tra motorizzate Ferrari quali Alfa Romeo e Haas.
Alla ricerca della top-ten l’Alpha Tauri a secco di punti nelle ultime quattro gare, stesso obiettivo per l’Aston Martin che deve migliorare la prestazione in qualifica visto il buon passo in gara, infine la Williams relegata in ultima posizione proverà a cogliere la prestazione che possa muovere un campionato fin qui sotto le attese.
Il programma del weekend.
Venerdì 29 luglio
(I sessione di prove libere – ore 14;00)
(II sessione di prove libere – ore 17;00
)
Sabato 30 luglio
(III sessione di prove libere – ore 13;00)
(Qualifiche – ore 16;00)
Domenica 31 luglio
(Gara – ore 15;00)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie