Con l’ufficialità del russo Sirotkin a bordo della Williams, si completa il mosaico dei venti piloti che parteciperanno al mondiale 2018. Ecco l’elenco delle squadre partecipanti con i principali obiettivi, anche in virtù dei risultati ottenuti o mancati nel precedente campionato.
MERCEDES (168 gare – 76 vittorie – 4 mondiali costruttori)
44 Lewis Hamilton (208 gare / 62 vittorie / 117 podi / 4 mondiali piloti 2008-2014-2015-2017)
77 Valtteri Bottas (98 gare / 3 vittorie / 22 podi)
Dopo aver vinto negli ultimi anni tutto quello che era possibile vincere, l’ulteriore banco di prova per battere quei record (63 vittorie/71 pole/122 podi negli ultimi quattro anni) che ormai iniziano ad avere la tinta unita delle frecce d’argento. Per Lewis Hamilton, è aperta la caccia al quinto titolo della sua carriera.
FERRARI (949 gare – 229 vittorie – 16 mondiali costruttori)
5 Sebastian Vettel (199 gare / 47 vittorie / 99 podi / 4 mondiali piloti 2010-2011-2012-2012)
7 Kimi Raikkonen (272 gare / 20 vittorie / 91 podi / 1 mondiali piloti 2008)
Dopo aver colmato il gap, è arrivato il momento di consolidare la base di partenza della passata stagione avvalendosi della coppia di piloti più esperta sulla griglia di partenza.
Le attese saranno tante, anche per il finlandese ormai veterano del gran circus da cui si attende la giusta continuità, per provare a competere anche tra i costruttori.
RED BULL RACING – TAG HEUER (244 gare – 55 vittorie – 4 mondiali costruttori)
3 Daniel Ricciardo (129 gare / 5 vittorie / 27 podi)
33 Max Verstappen (60 gare / 3 vittorie / 11 podi)
Qualora si dimostrassero superati i problemi d’affidabilità che hanno afflitto le “lattine” nella passata stagione, può rivelarsi il terzo incomodo. Il punto di forza iniziale è dentro il genio del progettista Adrian Newey, abile a trovare le giuste soluzioni aerodinamiche.
FORCE INDIA – MERCEDES (191 gare disputate)
11 Sergio Perez (136 gare / 7 podi)
31 Esteban Ocon (29 gare)
L’anno scorso pensavamo che il team indiano avrebbe avuto difficoltà a confermarsi come quarta forza del campionato, invece ha addirittura superato il record di punti ottenuti nella sua storia.
Si prospetta un’altra stagione impegnativa ma, con due piloti col coltello tra i denti come Perez e Ocon, ci sarà da divertirsi.
WILLIAMS – MERCEDES (685 gare – 114 vittorie – 9 mondiali costruttori)
18 Lance Stroll (20 gare / 1 podio)
Sergey Sirotkin (esordiente)
Le attenzioni, durante l’inverno, sono state rivolte verso il mercato piloti, perché sembrava ad un passo il ritorno di Robert Kubica, poi annunciato come terzo pilota.
L’obiettivo sarà riscattare il progressivo passo indietro accusato negli ultimi tre anni, anche sfruttando la giovane età dei piloti, la più bassa fra tutte le squadre del Mondiale 2018.