F1 ’18: in Francia Lewis ritorna…“Hamilton”

F

Nel ritrovato Gran Premio di Francia in quel di Le Castellet vince Hamilton che, approfittando di una gara complicatasi fin dall’inizio per Vettel, ritorna in testa al mondiale con un distacco di 14 punti dal tedesco.

Il riepilogo alla bandiera a scacchi: 1.Hamilton 2.Verstappen 3.Raikkonen 4.Ricciardo 5.Vettel 6.Magnussen 7.Bottas 8.Sainz 9.Hulkenberg 10.Leclerc 11.Grosjean 12.Vandoorne 13.Ericsson 14.Hartley 15.Sirotkin 16.Alonso

Torna quindi il sorriso alla Mercedes, che introducendo la nuova specifica di power-unit ritrova Hamilton in formato campione del mondo, velocissimo fin dalle prove libere, inarrivabile in qualifica e lesto ad approfittare del passo falso di Vettel, la cui gara è stata compromessa dall’incidente al via con Bottas (ferrarista penalizzato di 5″).
Nel confronto diretto tra i costruttori, la Mercedes guadagna sei punti sulla Ferrari che di positivo festeggia la buona gara di Raikkonen.
In casa RedBull, arriva il secondo podio consecutivo per Verstappen che allontana definitivamente le difficoltà d’inizio stagione. Il quarto posto di Ricciardo completa il week-end positivo, con l’australiano che raggiunge il terzo posto nella classifica piloti.
Continua a racimolare punti la Renault, con entrambi i piloti nella top-ten il cui risultato consente di consolidare la quarta piazza.
Dopo un buon avvio di stagione, prosegue il passo indietro della McLaren, lenta fin dalle qualifiche con l’esclusione in Q1.
Gara negativa in casa Force India, con entrambi i piloti che hanno terminato la gara anzitempo.
Balzo in avanti per la Haas, che festeggia l’ottimo sesto posto di Magnussen, che stravince il confronto diretto col compagno di squadra Grosjean, fermo a quota zero in classifica.
Seconda gara consecutiva senza punti per la Toro Rosso, mentre all’Alfa Romeo-Sauber continua la progressione di Leclerc. Dapprima ottavo in qualifica (più veloce di oltre sette decimi dal compagno di squadra Ericsson), e successivamente in zona punti per la terza volta consecutiva (decimo posto). Nulla da fare per la Williams, che continua a correre tra le retrovie.

Prossimo appuntamento il 1° luglio a Spielberg, per il Gran Premio d’Austria.

CLASSIFICA PILOTI
1. L. Hamilton (Mercedes) 145pt
2. S. Vettel (Ferrari) 131pt
3. D. Ricciardo (RedBull-Tag Heuger) 92pt
4. V. Bottas (Mercedes) 92pt
5. K. Raikkonen (Ferrari) 83pt
6. M. Verstappen (RedBull-Tag Heuger) 68pt
7. N. Hulkenberg (Renault) 34pt
8. F. Alonso (Mclaren-Renault) 32pt
9. C. Sainz (Renault) 28pt
10. K. Magnussen (Haas-Ferrari) 27pt
11. P. Gasly (Toro Rosso-Renault) 18pt
12. S. Perez (Force India-Mercedes) 17pt
13. C. Leclerc (AlfaRomeo Sauber) 11pt
14. E. Ocon (Force India-Mercedes) 11pt
15. S. Vandoorne (Mclaren-Renault) 8pt
16. L. Stroll (Williams-Mercedes) 4pt
17. M. Ericsson (AlfaRomeo Sauber) 2pt
18. B. Hartley (Toro Rosso-Renault) 1pt
19. R. Grosejan (Haas-Mercedes) 0pt
20. S. Sirotkin (Williams-Mercedes) 0pt

CLASSIFICA COSTRUTTORI
1. Mercedes 237pt
2. Ferrari 214pt
3. RedBull-Tag Heuger 134pt
4. Renault 62pt
5. Mclaren-Renault 40pt
6. Force India-Mercedes 28pt
7. Haas-Ferrari 27pt
8. Toro Rosso-Honda 19pt
9. Alfa Romeo Sauber 13pt
10. Williams Mercedes 4pt

Autore

Andrea La Rosa

2 commenti

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Alla tua analisi, aggiungo la buona prestazione di Leclerc che dopo una brillante qualifica, ha terminato la gara ancora in zona punti. Grazie per seguirci.

  • Mistral … il rettifilo più lungo d’Europa, dove i motori erano messi alla frusta e solo i migliori resistevano fino alla fine. Saggia la decisione di inserire una chicane a metà, ha regalato la possibilità di vedere numerosi sorpassi. Forse andrà rivista l’uscita dalla pit lane, che invece qualche palpitazione ai piloti l’ha generata. La gara, nel complesso, è stata avvincente, con un grandissimo Hamilton (che,a mio avviso, avrebbe vinto anche senza incidenti) che di esperienza induce all’errore Vettel. Quest’ultimo bravissimo nel rimontare tantissime posizioni e contenere i danni generati in partenza. Raikkonen finalmente brillante strappa il terzo posto ad un Ricciardo non a suo agio, contribuendo al campionato costruttori. Le Castellet nel complesso conferma la mia opinione che le f1 sono fatte per correre libere in piste ampie e veloci. Lo spettacolo sarà garantito

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie