L’alfabeto dell’hockey su ghiaccio (A-D)

L

hockey alphabet 1Siamo nel periodo più caldo dell’anno per l’hockey su ghiaccio più bello del mondo, quello della NHL, e chi segue questo blog lo sa bene, visto che cerchiamo di raccontarvi al meglio tutte le vicende dei playoff in pieno svolgimento. Quale momento migliore, quindi, per provare a spiegare questo splendido sport ai nostri lettori? Visto il grande successo ottenuto dai post “tutorial” pubblicati sul football americano, abbiamo quindi pensato di scrivere un “ice hockey for dummies”, utilizzando però la formula del dizionario. Non volevamo tediarvi con un elenco infinito di regole, tecniche e tattiche, quindi ecco un “vademecum” alfabetico di termini tecnici e idiomi (stilato con l’indispensabile aiuto di Wikipedia) in cui potreste imbattervi guardando una partita o leggendo i nostri post, e attraverso i quali potrete avvicinarvi al gioco più adrenalinico che ci sia. Buon viaggio!

0-9
2-MEN ADVANTAGE
Doppio power play. Situazione di 5 uomini (di movimento) contro 3, causata da due penalità comminate a due diversi giocatori della stessa squadra. Nel caso in cui gli arbitri ravvisino una terza penalità a carico della stessa squadra non si giocherà in 5 contro 2, ma verrà prolungata la condizione di 5-on-3.

2-ON-1
Situazione di gioco in cui un solo difensore deve fronteggiare due attaccanti lanciati a rete.

3-ON-2
Come sopra ma con tre attaccanti contro due difensori.

4-POINTS WIN
Definizione giornalistica usata per le partite che mettono di fronte due squadre vicine in classifica: con un successo nei tempi regolamentari, la vincente prende 2 punti e blocca contemporaneamente la rivale, dando così al match un valore teorico di 4 punti.

5-ON-3
Vedi “2-men advantage”.

5-ON-4
Power play semplice, con 5 giocatori di movimento contro 4.

5-ON-5
Anche detta “Full strenght”, è la condizione normale di gioco, con 5 giocatori di movimento per parte.

A
ATTACKING ZONE
La parte del campo in cui si trova la porta avversaria, si estende dalla seconda linea blu fino alla balaustra.

ASSIST
Passaggio che consente a un compagno di segnare una rete. Nelle statistiche ufficiali, per ciascuna rete viene attribuito un assist ciascuno agli ultimi due giocatori che hanno toccato il disco poi messo in rete da un loro compagno.

B
BACKHAND
Passaggio o tiro effettuato con il lato rovescio del bastone.

BACKCHECKING
Rientro difensivo in copertura.

(THE) BIG SKATE
Una delle manovre più spettacolari effettuate da un attaccante. Quest’espressione viene utilizzata quando un giocatore compie un’ampia curva (spesso intorno alla porta avversaria) in piena velocità per poi frenare improvvisamente e invertire un attimo dopo la direzione della pattinata, spiazzando così il difensore.

BLOCKER
Protezione rettangolare indossata dal portiere sulla mano con cui manovra il bastone.

BLUE LINES
Le due linee blu che dividono le zone d’attacco/difensive dalla zona neutra di centrocampo.

BLUELINER
Difensore.

BOARDING
Penalità che si verifica quando un giocatore entra in contatto con un avversario colpendolo alla schiena in prossimità della balaustra. È un fallo molto pericoloso per l’incolumità del giocatore colpito, che spesso sbatte con il volto o con la testa contro la balaustra. Può essere punita come minor (2 minuti) o double minor (4 minuti) a seconda delle conseguenze riportate da chi subisce il fallo.

BOARDS
La balaustra di vetro e plastica che circonda il campo da gioco.

BODY CHECKING
Uso del tronco, delle spalle o delle anche per colpire un avversario, specialmente in prossimità della balaustra. Se il colpo viene portato lateralmente non è fallo.

BREAKAWAY
Situazione di gioco in cui un attaccante “taglia” verticalmente la difesa avversaria, trovandosi lanciato da solo verso il portiere.

BOTTLE KNOCKER
Definizione giornalistica usata per indicare quando il disco entra in porta sotto la traversa, facendo volare via la bottiglia d’acqua del portiere, solitamente poggiata su quella parte della rete.

BUTTERFLY
Gesto tecnico del portiere, che si butta in avanti aprendo contemporaneamente le gambe fino a toccare i pali con i pattini. È spesso utilizzato come gesto estremo per coprire tutta la parte bassa della porta contro un avversario lanciato in velocità, costringendolo così ad alzare la traiettoria del tiro con maggiori margini di errore.

BUTT-ENDING
Penalità maggiore, punita con 5 minuti di esclusione del colpevole. Si attua colpendo un avversario con il pomello finale del bastone.

BAR-DOWN
Termine usato per indicare un disco che colpisce la traversa e poi entra in rete.

BUZZER BEATER
Termine mutuato dal basket, è usato per definire un gol segnato allo scadere di un periodo, cioè immediatamente prima che la sirena (buzzer) suoni. Per essere convalidata la rete, il puck deve aver attraversato completamente la linea di porta prima che il cronometro ufficiale segni 0.00.

C
CAGE
Definizione alternativa usata per indicare la porta.

CATCHER GLOVE
Il guanto (molto simile a quello dei ricevitori di baseball, da cui il nome) indossato dal portiere nella mano opposta a quella con cui manovra il bastone. Quest’ultima è solitamente la mano primaria, quindi se un portiere è destro, impugnerà a sinistra il guanto e a destra il bastone. Viceversa, ovviamente, in caso di portiere mancino.

CENTER
Ruolo offensivo destinato al giocatore che presidia maggiormente la fascia centrale del ghiaccio.

CHANGE ON THE FLY
Sostituzione volante a gioco in corso.

CHARGING
Penalità minore, che si verifica quando un giocatore prende la rincorsa (più di tre passi) prima di colpire un avversario, o se solleva un piede dal ghiaccio per assestare un colpo più violento.

CHECK TO THE HEAD
Penalità che si verifica quando la carica di un giocatore a un avversario ha il suo primo impatto sulla testa di quest’ultimo. È uno dei falli più gravi nella NHL, punito con una major (5 minuti) o con l’espulsione, se il colpo viene portato lateralmente dal lato cieco o alle spalle dell’avversario.

CHECKING FROM BEHIND
Penalità minore che si verifica quando un giocatore colpisce un avversario alle spalle o dal lato cieco, quindi senza che quest’ultimo possa proteggersi dalla carica.

CHERRY PICKING
Tattica difensiva che consiste nel distaccare un uomo, solitamente un’ala, a ridosso della zona difensiva avversaria, come punto di riferimento per la liberazione difensiva dei compagni.

CLIPPING
Penalità minore, si verifica quando un giocatore colpisce un avversario sotto le ginocchia con il bastone.

COINCIDENTAL PENALTIES
Situazione in cui gli arbitri assegnano a giocatori di entrambe le squadre penalità di uguale durata, solitamente derivanti dalla stessa situazione di gioco (una rissa, ad esempio).

CROSS-CHECKING
Penalità minore, si verifica quando un giocatore colpisce un avversario sul petto o sulla schiena impugnando orizzontalmente il bastone con entrambe le mani.

CYCLING
Strategia offensiva consistente nel muovere rapidamente il puck lungo la balaustra della zona offensiva per portare fuori posizione i difensori avversari o stancarli, costringendoli a coprire una porzione di campo massimale. È utilizzata soprattutto in situazioni di power play.

D
D-MAN
Difensore.

DEFENSEMAN
Definizione base del difensore. Nei roster delle gare NHL sono solitamente 6, divisi in 3 coppie (defensive pairings).

DEFENDER
Qualunque giocatore partecipi all’azione difensiva della propria squadra.

DEFENSIVE ZONE
La parte del campo in cui si trova la propria porta, si estende dalla balaustra fino alla prima linea blu.

DELAY OF THE GAME
Penalità minore, si verifica quando un giocatore causa volontariamente l’interruzione del gioco (ad es. mandando il disco in tribuna oltre la balaustra).

DELAYED OFFSIDE
Situazione di gioco che può evolversi in un’interruzione da parte degli arbitri. Se un giocatore entra nella zona offensiva avversaria davanti al puck ma senza toccarlo, la chiamata di fuorigioco viene sospesa dagli arbitri in attesa degli sviluppi seguenti. Se tutti i giocatori della squadra responsabile dell’offside ritornano nella zona neutrale, il gioco prosegue senza interruzioni. In caso contrario, appena uno dei giocatori della squadra responsabile dell’offside tocca il disco senza aver lasciato la zona offensiva, gli arbitri fischiano il fuorigioco decretando un ingaggio difensivo.

DELAYED PENALTY
Situazione di gioco simile al “vantaggio” calcistico. Quando ravvisa gli estremi per una penalità, l’arbitro alza un braccio a indicare l’imminente chiamata, ma se la squadra colpevole non è in possesso del disco il fischio non viene emesso, dando così all’altra squadra la possibilità di togliere immediatamente il portiere, sostituendolo con un ulteriore giocatore di movimento per cercare di segnare. Non appena la squadra colpevole tocca il disco, la penalità viene fischiata e il gioco fermato.

DIVE
Penalità maggiore molto simile alla “simulazione” calcistica. Si verifica infatti quando un giocatore accentua o simula il contatto con un avversario nel tentativo di indurre l’arbitro a fischiare una penalità. La simulazione è considerata “condotta antisportiva” e sanzionata con 5 minuti di esclusione.

DOUBLE MINOR PENALTY
Situazione di gioco in cui una penalità minore (2 minuti di esclusione) viene raddoppiata di durata, arrivando così a 4 minuti. Si verifica quando il fallo in questione è particolarmente pericoloso (ad es. il giocatore che lo subisce perde sangue) o flagrante (ad es. il colpevole si disinteressa totalmente del disco).

DROP PASS
Passaggio rovesciato per servire un compagno arretrato.

DROPPING THE GLOVES
Uno dei gesti simbolo dell’hockey, si verifica quando uno o più giocatori gettano via i guanti in gesto di sfida verso gli avversari. La provocazione innesca quasi sempre una rissa, al termine della quale i protagonisti vengono puniti con una penalità maggiore per “fighting” da 5 minuti.

DUMP AND CHASE
Tattica offensiva consistente nel lanciare il puck verso il fondo della zona offensiva, costringendo così la difesa a schiacciarsi verso la propria balaustra.

DUSTER
Termine un po’ offensivo usato per indicare i giocatori con un bassissimo minutaggio sul ghiaccio, che quindi restano in panchina a “prendere polvere”.

Autore

Gianluca Puzzo

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Gianluca Puzzo

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie