Per molti tifosi di football americano, questo e il prossimo saranno i due weekend più appassionanti dell’anno: iniziano i playoff! Domani e domenica è il turno dei quattro match di Wild Card, equilibratissimi e tutti da vedere.

Scattano domani, con le prime due gare di Wild Card, i playoff della stagione 2018-2019 della National Football League. Come ben sa chi ha la bontà di seguirci, per definire la griglia della post season è stato necessario attendere fino all’ultimo match dell’ultimo turno di stagione regolare, che ha promosso i Colts grazie alla sontuosa vittoria colta sui Titans. E proprio dagli Indianapolis Colts ripartiamo, per presentare queste Wild Card, visto che saranno proprio loro i primi a scendere in campo domani, impegnati stavolta a Houston in una sfida difficile ma non impossibile contro i Texans.
I due team hanno un record pressoché identico ed entrambi hanno buone ragioni per sperare di passare il turno. I Texans hanno un ottimo record casalingo (6-2), ma una di queste due sconfitte è arrivata proprio per mano dei Colts, alla 14ma giornata. D’altra parte, al quarto turno erano stati loro ad espugnare Indianapolis. I Colts sono in un grande momento, ne hanno vinte 9 delle ultime 10, ma la loro linea difensiva deve dimostrare di saper fermare il JJ Watt tornato in piena forma visto ultimamente. Più in generale, proteggere Luck da tutta la pass rush dei Texans sarà la chiave della loro eventuale vittoria. Il nostro pronostico dice Houston.


Il secondo match di sabato sarà quello di Dallas, tra Cowboys e Seahawks, stesso record ma rendimenti opposti tra casa e fuori: 7-1 a Dallas per i Cowboys, 4-4 per gli Hawks lontano da Seattle. Questa stagione si sono già incontrate alla terza giornata, e l’ha spuntata Seattle 24-13, ma si giocava appunto nello stato di Washington. Dallas favorita, ma senza ampi margini di tranquillità.
La domenica delle Wild Card si aprirà con il match di Baltimora tra Ravens e Chargers, con gli ospiti favoriti sia per il miglior record (12-4 contro 10-6), sia perché reduci da una straordinaria striscia di 11 vittorie su 13 in regular season. L’unica speranza dei Ravens è legata al fatto che una di quelle due sole sconfitte subite dai Chargers sia arrivata proprio per mano loro, e in casa, nella penultima giornata di regular season. Chiave della partita sarà il rendimento della difesa californiana contro le corse, principale arma offensiva dei Ravens; se i Chargers riescono a chiudere la porta lì, il gioco è quasi fatto.
A chiudere questo succosissimo weekend arriverà, nel prime time domenicale americano, il match più atteso, quello tra Chicago Bears e Philadelphia Eagles. Diciamolo subito, sulla carta non c’è partita, e non solo perché si giocherà nel gelo del Soldier Field: dal record (12-4 contro 9-7) alla striscia recente (5 su 6 per Philly, 9 su 10 per Chicago), fino ai record home/away (7-1 in casa per i Bears, 4-4 fuori per gli Eagles), tutto pende dalla parte dei padroni di casa. Dall’altra parte, però, ci sono due fattori difficilmente quantificabili: l’orgoglio dei campioni in carica che non vogliono abdicare e la “tendenza al miracolo” di Nick Foles, che quando è con l’acqua alla gola trova sempre il modo di uscirne fuori. Stavolta avrà un avversario tremendo, la pass rush di Chicago, guidata da quel fenomeno di Khalil Mack, forse un po’ troppo, perfino per “the Miracle Man”.