Nella AFC l’inattesa caduta dei Colts a Jacksonville spiana la strada alla qualificazione sul filo di lana di Raiders e Steelers. Emozioni anche nella NFC, dove la vittoria dei Saints ad Atlanta viene vanificata dall’impresa di San Francisco, che batte i Rams in overtime e agguanta l’ultima wild card.

La regular season 2021-2022 della NFL si è chiusa col botto, sotto forma di un ultimo turno pieno di sorprese e di battaglie già in atmosfera-playoff, con ben tre match decisivi terminati ai supplementari. Nella AFC ad innescare tutto è stato l’inatteso crollo degli Indianapolis Colts, caduti 26-11 a Jacksonville contro la peggior squadra della lega, i Jaguars. Vittoria netta, senza discussione per i padroni di casa, di fronte a degli inguardabili Colts, scioltisi clamorosamente sul più bello. Visto il risultato proveniente dalla Florida, ha assunto ben altro valore lo scontro diretto tra Ravens e Steelers, vinto dagli ospiti 16-13 in overtime grazie soprattutto a una grande prova d’orgoglio di Ben Roethlisberger, che si sta divertendo un mondo a posticipare la data del suo ritiro di settimana in settimana. Gli Steelers devono comunque ringraziare la sportività dei Las Vegas Raiders, che a pochi secondi dalla fine dell’overtime contro i Chargers si sono comunque presi il rischio di calciare il field goal della vittoria: se avessero lasciato scadere il tempo senza calciare, il pareggio avrebbe qualificato loro e i Chargers stessi, eliminando Pittsburgh. Invece applausi ai Raiders e anche ai loro sfortunati rivali, che ci hanno regalato una partita palpitante, piena di quarti down convertiti alla mano e di giocate coraggiose. In vetta, vincono i Titans (che così mantengono il diritto al bye), i Chiefs e i Bills, mentre perdono Patriots e Bengals. Ecco quindi le qualificate dell’American Football League e i relativi incroci del prossimo weekend: #1 Tennessee Titans (12-5, vincitori AFC South, bye), #2 Kansas City Chiefs (12-5, vincitori AFC West), #3 Buffalo Bills (11-6, vincitori AFC East), #4 Cincinnati Bengals (10-7, vincitori AFC North), #5 Las Vegas Raiders (10-7), #6 New England Patriots (10-7), #7 Pittsburgh Steelers (9-7-1).
Così ai playoff: Bengals – Raiders, Bills – Patriots, Chiefs – Steelers.
Nella NFC tutto ruotava intorno a due partite, Falcons-Saints e Rams-49ers, ma visto subito il largo vantaggio di New Orleans sui Falcons ormai in vacanza, l’attenzione generale si è spostata su Los Angeles, dove i Rams, dopo il 17-0 iniziale, hanno subito la veemente rimonta di San Francisco, giunta al pari nel terzo periodo. Questi 49ers sono davvero incredibili, nel bene e nel male: in difesa la pass rush è prepotente ma i cornerback concedono delle ricezioni sconvolgenti, in attacco il rientrante Garoppolo ne combina più di Carlo in Francia nei primi due quarti, poi si sveglia e scopre di avere molte frecce di primissima classe nella sua faretra (i pro-bowler Samuel e Kittle, più le corse di Mitchell). Tornando al match, all’inizio del quarto periodo, sul 17 pari, i 49ers sembrano avere in mano il colpo del ko, ma Garoppolo si fa intercettare da Ramsey in end zone e sul drive seguente Stafford è eroico a pescare Kupp in end zone pur claudicante, 24-17 Rams. Dopo due punt consecutivi, con 1′ 27″ sul cronometro e 88 yard da percorrere, inizia l’ultimo disperato drive dei 49ers, ma stavolta Garoppolo fa il fenomeno: prima regala a Samuel una ricezione da 43 yard, poi pesca Jennings in end zone per il td del pareggio con soli 26″ da giocare. Si va ai supplementari: i 49ers attaccano per primi, sembrano incontenibili con Samuel, Jennings e Mitchell, ma la difesa di casa li ferma in red zone e li costringe al field goal del 27-24. I Rams possono rispondere, avanzano grazie ad una pass interference della difesa ma il rookie Thomas intercetta Stafford e chiude il match, regalando a San Francisco una meravigliosa chance di post season pur chiudendo al terzo posto la division.
Ecco le teste di serie della NFC: #1 Green Bay Packers (13-4, vincitori NFC North, bye), #2 Tampa Bay Buccaneers (13-4, vincitori NFC South), #3 Dallas Cowboys (12-5, vincitori NFC East), #4 Los Angeles Rams (12-5, vincitori NFC West), #5 Arizona Cardinals (11-6), #6 San Francisco 49ers (10-7), #7 Philadelphia Eagles (9-8).
Così ai playoff: Rams – Cardinals, Cowboys – 49ers, Buccaneers – Eagles.