Le squadre della F1 ’20 (2a parte)

L

La presentazione dei team della Formula 1 2020 passa ai team di centro gruppo, che nella scorsa stagione hanno combattuto tra loro con grande equilibrio fino all’ultima gara.

McLAREN F1 TEAM
Confermare il quarto posto o ambire alla scalata verso i top-team? La domanda appare lecita vista la progressione e la costanza dei risultati ottenuti nella passata stagione del team, in F1 dal 1963 (182 vittorie su 863 gare disputate) con 8 titoli costruttori e 12 titoli piloti. Confermatissimi i piloti Carlos Sainz (25 anni_102 Gp disputati_1 podio) e Lando Norris (20 anni_21 Gp disputati) cui spetterà il compito di essere i “primi degli altri”, oltre che approfittare di quelle variabili in certe gare utili per ambire al podio. La MCL35 presentata il 13 febbraio nella sede di Woking, è la prima monoposto nata sotto la guida del direttore tecnico James Key, l’ultima dotata della power-unit Renault (dal 2021 passerà a Mercedes). Al muretto la novità è rappresentata dalla promozione di Andrea Stella nel ruolo di Racing Director, che va a completare nei ruoli dietro le scrivanie l’opera di rinnovamento già intrapresa.

RENAULT F1 TEAM
In F1 dal 1977 al 1985, dal 2002 al 2011, poi l’ultimo ritorno dal 2016, in bacheca può vantare due titoli costruttori e piloti, in 383 gare disputare delle quali 35 vinte.
Numeri e statistiche che spiegano come dal costruttore francese ci si aspetti un miglioramento nelle prestazioni, in rapporto agli investimenti e ai risultati della passata stagione (quinto posto tra i costruttori, perdendo il duello contro la McLaren). La nuova R.S. 20 è stata mostrata il 12 febbraio tramite i canali social con la presentazione di alcune immagini virtuali. Secondo alcuni rumors però, quello di tornare al vertice sembrerebbe un progetto a medio termine, considerata la proiezione del team verso la rivoluzione tecnica prevista dal 2021. Confermato Daniel Ricciardo (30 anni_171 Gp disputati_7 Gp vinti_29 podi) ed ingaggiato Esteban Ocon (23 anni_50 Gp disputati), l’obiettivo immediato è quello di migliorare il risultato del 2019 nella consapevolezza di disporre dei mezzi (come nel fattore piloti) per effettuare il salto di qualità.

SCUDERIA ALPHA TAURI HONDA
Sarà l’anno di debutto per l’Alpha Tauri, marchio di moda RedBull che rinomina la sorprendente Toro Rosso (in F1 dal 2006 con 268 gare ed 1 vittoria) capace di salire sul podio per ben due volte nella passata stagione. La AT01 che presenta una livrea completamente nuova e molto elegante, è stata presentata la sera del 14 febbraio presso l’hangar 7 di Salisburgo, trasformato per l’occasione in un palco per sfilate di moda. In contemporanea all’evento austriaco, sul prospetto verso Piazza Duomo della Rinascente di Milano è stato tolto il velo ad una monoposto che da qualche giorno si trovava “appesa”, tra lo stupore dei passanti. Confermare il 2019 è l’ambizione possibile, a partire dalla conferma di Pierre Gasly (24 anni_47 Gp disputati_1 podi) e Danil Kvyat (25 anni_95 Gp disputati_3 podi), rinunciando a quella filosofia che nel recente passato aveva visto in pista dei rookie a disputarsi l’eventuale promozione in RedBull.

BWT RACING POINT F1 TEAM
La notizia apparsa nei primi giorni di gennaio relativa al superamento del crash-test, dimostra la marcia spedita con cui corre la Racing Point (in F1 dal 2019 con 21 gare all’attivo), con la ritrovata stabilità economica del team ex Force India, che conferma i piloti Sergio Perez (30 anni_178 Gp disputati_8 podi) e Lance Stroll (21 anni_62 Gp disputati_1 podio). La progressiva maturità del pilota messicano ha portato il team a prolungargli il contratto respingendo eventuali corteggiamenti, mentre per Stroll la stagione sarà determinante per il suo futuro, perché nonostante la scuderia abbia come riferimento il padre del pilota canadese, è necessario l’apporto di entrambi i piloti. La RP20 presentata a Mondsee, in Austria, punta a scalare le gerarchie, considerata la partnership con Mercedes per la fornitura di power-unit e l’utilizzo della galleria del vento delle Frecce d’Argento, oltre alla visione già proiettata al 2021 quando sarà sostituita dalla storica casa inglese Aston Martin.

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie