Continuano i successi italiani dentro un estate straordinaria e certamente irripetibile, doppietta europea nel volley, tantissime le medaglie azzurre di Giochi Paralimpici e nel frattempo prende pieni giri anche la nuova stagione verso l’autunno.

A dir poco lusinghiero l’esito della spedizione italiana ai Giochi paralimpici, la più numerosa di sempre conquista ben 69 medaglie concludendo al nono posto del medagliere, in totale 14 medaglie d’oro, 29 d’argento e 25 di bronzo.
Cala definitivamente il sipario su Tokyo 2020, arrivederci a Parigi 2024 quando speriamo, l’incubo del Covid-19 possa essere un ricordo.
Tornano in campo le nazionali di calcio impegnate nelle qualificazioni al campionato del mondo di Qatar 2022, l’Italia campione d’Europa sbatte in due pareggi consecutivi contro la Bulgaria (1 a 1 in casa a Firenze) e in trasferta a reti inviolate contro la Svizzera, larga vittoria nella successiva partita contro la Lituania per un girone che vede in testa gli azzurri con sei punti di vantaggio sugli elvetici che però devono disputare due partite.
L’Italia segna il record di risultati utili consecutivi (ben 37), mai nessuno nella storia era riuscito a prolungare una tale striscia di partite senza sconfitte tra amichevoli riconosciute dalla Fifa, e competizioni ufficiali come le qualificazioni ai passati europei, gli stessi Euro 2020 e le qualificazioni ai prossimo mondiali.
Il Covid incombe come la spada di Damocle, incredibile quanto succede nelle qualificazioni sudamericane tra Brasile ed Argentina, sospesa dopo pochi minuti il fischio d’inizio dalle autorità sanitarie in quanto alcuni calciatori argentini provenienti dalla Premier League inglese non avrebbero svolto la prevista quarantena.
Parte il cammino delle qualificazioni degli europei under 21, con gli azzurrini che battono Lussemburgo e Montenegro.
Si giocano le prime giornate del campionato di Serie A che rispecchiano un certo equilibrio al vertice, assente la Juventus che paga il peggiore avvio degli ultimi decenni.
Grande soddisfazione per l’intero movimento del volley italiano dopo le delusioni olimpiche, compie un’accoppiata storica.
Dapprima le azzurre si laureano campionesse d’Europa battendo in finale la Serbia proprio a Belgrado dimostrando soprattutto tanto carattere nei momenti più difficili, Paola Egonu è nominato miglior giocatrice del torneo per un successo che mancava dal 2009.
Poi tocca agli uomini compiere un percorso esaltante con una squadra completamente rifondata e ringiovanita in poche settimane affidata a Fefè De Giorgi, la vittoria in finale contro la Slovenia a Katowice al tie break, vale il trionfo sedici anni dopo l’ultimo titolo continentale.
Si corre la Vuelta dove vince Primoz Roglic, per il ciclista sloveno è il terzo successo nelle altrettanti ultime edizioni.
Rimanendo in tema di ciclismo, importanti risultati per i colori azzurri ai campionati europei tanto da vincere il medagliere delle nazioni partecipanti.
Come se non bastasse continuano le soddisfazioni ai campionati del mondo con Filippo Ganna che si
conferma Re della cronometro dopo il successo
dell’anno scorso, bronzo nella staffetta a squadre miste e doppio oro per Filippo Branconi che vince la prova in linea under 23 ed Elisa Balsamo in volata sempre in linea.
Il basket italiano assegna il primo trofeo della stagione con la Supercoppa vinto dalla Virtus Bologna, che nel replay dell’ultima finale scudetto s’impone sull’Olimpia Milano.
Nel tennis si gioca l’US Open dove per la prima volta nella storia, tre italiani approdano al terzo turno (Berrettini, Sinner e Seppi). Fase di carriera brillante di Matteo Berrettini, sconfitto solamente ai quarti di finale ancora una volta da Djokovic che a sua volta, dice addio al sogno del Grande Slam poichè battuto sonoramente in finale dal Danii Medveded per 3 set a 0.
In campo femminile sui campi di Flushing Meadows scrive la storia Emma Raducanu, tennista 18enne che vince il trofeo partendo dai turni di qualificazione, evento mai accaduto prima.
Festa per Jasmine Paolini che in Slovenia vince il suo primo torneo WTA, salendo nel suo best ranking.
Al TG Garden di Boston, si disputa la Laver Cup, torneo a squadre che mette di fronte una selezione di tennisti europei e una proveniente dal resto del mondo, vince il Team Europa che ha schierato anche l’azzurro Matteo Berrettini.
Ancora soddisfazioni per Gianmarco Tamberri già medaglia d’oro nei Giochi olimpici nel salto in alto, che vince la gara al meeting di Zurigo diventando il primo atleta azzurro di sempre a vincere la Diamond League che rappresenta la coppa del mondo di specialità.
La Formula 1 ritorna a Zandvoort casa di Verstappen che vince e ritorna in testa alla classifica piloti seppur di un margine ridotto rispetto ad Hamilton secondo al traguardo, successivamente si viaggia verso Monza per il Gran Premio d’Italia vinto a sorpresa da Ricciardo davanti a Norris che completa un’incredibile festa McLaren; si consuma l’ennesimo atto di rivalità tra Verstappen ed Hamilton entrambi fuori dopo un corpo a corpo.
Gara pazza a Sochi condizionata dalla pioggia caduta negli ultimi giri, vince Hamilton ma Verstappen conclude secondo nonostante la partenza in ultima posizione per il cambio di power-unit; Ferrari sul podio con Sainz.
Sorpasso e controsorpasso con Hamilton davanti al rivale per soli due punti, lotta aperta anche per il titolo costruttori.
La MotoGp corre il Gp d’Aragon vinto da Francesco Bagnaia e la sua Ducati dopo il duello con Marc Marquez, soddisfazione anche in Moto3 per Dennis Foggia. Il successivo appuntamento di Misano Adriatico è ancora sotto il segno dei colori italiani, perché vince ancora Bagnaia e sale sul podio anche Bastianini, tripletta azzurra in Moto 3 con Foggia, Migno e Antonelli.
Tony Cairoli leggenda del motocross, annuncia il ritiro a fine campionato.

