Il 2021 di Sport One (Marzo)

I

In Italia si superano i centomila decessi per il Covid, risale il rapporto tamponi/positivi e conseguenti nuove chiusure. La vaccinazione è una corsa contro il tempo nonostante l’apprensione per i risvolti delle varianti, tensione per la sospensione temporanea di un vaccino per verificare effetti collaterali. Determinante lo sport.

Trionfo della Saugella Monza, è sua la Cev Cup 2021

In Italia il 18 marzo viene promulgata la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, chi lo avrebbe mai detto appena quattordici mesi prima, come fosse un’altra vita.
La situazione della pandemia continua a segnare il peso giornaliero dove lo sport, rappresenta una parvenza di normalità che non può essere quella degli ultimi mesi caratterizzata dall’assenza di pubblico.
Sicuramente nulla a che vedere con l’anno passato, quando proprio nel mese di marzo l’esplosione un duro lockdown impose lo stop di ogni attività.

La Serie A il 4 marzo ricorda il terzo anniversario di Davide Astori, in tutte le gare della 25esima giornata al tredicesimo minuto (come il numero di maglia) del primo tempo, viene proiettata una sua foto sui maxischermi per tredici secondi.
L’Inter prende un leggero vantaggio sul Milan, mentre dietro la Juventus ha dei passaggi a vuoto che le fanno perdere la scia delle prime due posizioni, equilibratissima la lotta per le posizioni che valgono le competizioni europee, mentre iniziano a delinearsi i valori nella zona retrocessione.

Entra nella fase calda la stagione delle competizioni europee, in Champions League è cocente l’eliminazione della Juventus contro il Porto, non va meglio all’Atalanta e Lazio, battute rispettivamente da Real Madrid e Bayern Monaco, purtroppo una debacle per il calcio italiano.
Non va meglio in Europa League, col Milan eliminato dal Manchester United mentre passa ai quarti solamente la Roma che batte lo Shakthar Donetsk e pesca l’Ajax nel turno successivo.
Sempre corso degli ottavi di finale di E.L., da sottolineare il gesto di Josè Mourinho che dopo la cocente eliminazione contro la Dinamo Zagabria, si reca presso il loro spogliatoio complimentandosi per la rimonta.

In Scozia dopo dieci anni, i Glasgow Rangers tornano a vincere il campionato completando la risalita dalle divisioni inferiori, dallo sport arriva un concreto sostegno alla corsa verso la vaccinazione, è il caso dello Zenit San Pietroburgo che a tutti coloro i quali acquistano un biglietto per sostenere la squadra russa, propone la possibilità di vaccinarsi presso lo stesso stadio.

Il calendario prevede le qualificazioni ai mondiali di Qatar 2022 e alla Coppa d’Africa, così nel pieno degli impegni e con una pandemia di mezzo, si genera un cortocircuito alle convocazioni, relativo soprattutto al via libera dei club di far partire i propri calciatori tra problemi di quarantena e rischio contagio, intanto la Conmebol (organismo del calcio sudamericano), sospende gli appuntamenti di marzo.
A proposito di Coppa d’Africa, doveroso citare la prima qualificazione delle Comore (arcipelago che non supera i 900mila abitanti) ed il Gambia, dove militano in quest’ultima nazionale giocatori impegnati in Italia.

Situazione pubblico con qualche localizzata scelta di riaperture localizzate, ad esempio Georgia-Spagna viene disputata concedendo sugli spalti del “Boris Paichadze” una capienza massima di 15.000 spettatori, così come 5.000 persone negative al tampone in Olanda-Lettonia, invece l’incontro Portogallo-Azerbaijan viene disputato sul campo neutro di Torino (sempre a porte chiuse).
Inizia il cammino dell’Italia che a Parma batte l’Irlanda del Nord, poi doppia affermazione in trasferta con Bulgaria e Lituania.
Parte l’inedita fase a gironi del campionato europeo under 21 inizialmente previsto lo scorso giugno, poi rimodulato nel suo format per non sovrapporre gli europei senior posticipati di un

anno per la pandemia previsti tra giugno e luglio 2021, gli azzurrini pareggiano all’esordio contro la Rep. Ceca e successivamente con i campionati in carica della Spagna, infine la vittoria decisiva contro la Slovenia che vale il passaggio del turno. Aggiornamento sulla situazione delle Olimpiadi, dove l’accesso agli impianti sportivi sarà consentito solamente ai connazionali giapponesi.

Festa grande nel volley femminile, nella finale della Cev Cup 2021, Monza batte il Galatasaray laureandosi principessa d’Europa, secondo successo europeo dopo la Challenge Cup vinta nel 2019.

Per il basket femminile si gioca la Coppa Italia, vince Schio in finale contro Venezia, per la società veneta è il dodicesimo titolo.

Si conclude il “Sei Nazioni”, il più importante torneo di rugby a 15 dell’emisfero nord, vince il Galles mentre ancora “cucchiaio di legno” per la nazionale italiana senza alcuna vittoria, in una fase di ricostruzione.
Novità in vista dei prossimi mondiali di rugby previsti nel 2023, che avranno periodo più lungo e le nazionali potranno avere una rosa più estesa a 33 giocatori.

Sci italiano nel segno delle donne.
Marta Bassino vince la coppa di specialità del Gigante, quarta sciatrice italiana dopo Deborah Compagnoni (1997), Denise Karbon (2008) e Federica Brignone (2020), successo anche per Sofia Goggia che si aggiudica la coppa di discesa per la seconda volta in carriera dopo quella del 2018, questo nonostante l’assenza per infortunio grazie al vantaggio iniziale.
Le classifiche generali maschile e femminile, sono vinte rispettivamente da Alexis Pinturault e Petra Vlhova.

Nel tennis Novak Djokovic è in testa al ranking Atp per 311 settimane, superando il record che apparteneva a Roger Federer.

È soprattutto il mese della finale di Coppa America, gli italiani tornano a sognare davanti alla Tv con le dirette notturne protagonista Luna Rossa che tiene nella prima parte della sfida con New Zealand, equipaggio che vince il trofeo imponendosi 7-3.
Nell’atletica agli europei indoor a Torun (Polonia), medaglia d’oro nei 60m per l’italiano Marcel Jacobs, argento nel salto in alto per Gianmarco Tamberi dopo un gran duello col bielorusso Nedaseku.
Per il ciclismo la 15ma edizione delle Strade Bianche, corsa che prevede la partenza e arrivo a Siena con buona parte del percorso sullo sterrato, è vinta dall’olandese Van der Poel.
La Parigi-Nizza è vinta da Maximilian Schachmann, , la Tirreno-Adriatico è per Tadej Pogačar , nella classica Milano-Sanremo Jasper Stuyven vince la 112° edizione sorprendendo i big, al Giro di Catalogna si afferma Adam Yates.

È un mese importante per i motori.
In Formula 1 si completano le presentazioni delle squadre, poi trasferimento in Bahrein per tre giorni di test e la prima gara dove vince Hamilton dopo un bel duello con Verstappen, Ferrari ancora lontane ma in ripresa rispetto alla passata stagione.
In Qatar parte anche il motomondiale, la prima gara è vinta da Vinales che precede le Ducati di Zarco e Bagnaia, ancora assente Marc Marquez che dopo la lunga assenza procede con calma la riabilitazione all’omero destro.

Infine lutto nel mondo della boxe, a soli 66 anni muore “The Marvellous” Marvin Hagler, campione mondiale dei pesi medi dal 1980 al 1987.

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie