Tantissimi gli appuntamenti tra quelli già in programma insieme alle manifestazioni rinviate nella precedente primavera per i fatti della pandemia. Lo sport prosegue nell’ormai abituale scenario di eventi senza pubblico, con i protagonisti provvisti di mascherine protettive fuori dai momenti di competizione.

Prosegue il forcing calcistico, si gioca ogni tre giorni tra campionato, coppe nazionali e competizioni europee. Si qualificano alla finale di Coppa Italia la Juventus e l’Atalanta, che nel doppio confronto di semifinale di andata e ritorno superano rispettivamente l’Inter ed il Napoli.
In Serie A cambio al vertice con l’Inter che supera in classifica il Milan, di poco attardate le rivali con un’interessante e per nulla scontata lotta per le prime quattro posizioni (zona Champions League), equilibrio in zona retrocessione.
In Qatar, con un ritardo di qualche mese rispetto alla data originale si disputa il mondiale per club, dove il Covid blocca la partecipazione della squadra rappresentante l’Oceania (Auckland City), purtroppo impossibilitata a partecipare per le misure di quarantena imposte dalle autorità neozelandesi.
Vince il Bayern Monaco che batte di misura (1-0) in finale il Tigres, formazione messicana che in semifinale aveva eliminato il Palmeiras, vincitore della Copa Libertadores, trascinati dal francese Gignac, vecchia conoscenza del calcio europeo; terzo posto per l’Al Ahly ai rigori contro i brasiliani.
In vista dei prossimi Europei di calcio il governo britannico, visto l’avanzamento dello stato di vaccinazione, propone di svolgere l’evento nella propria nazione, annunciando da metà maggio la possibilità di tornare ad ospitare il pubblico negli stadi fino al limite di dieci mila spettatori.
Entrano nel vivo le competizioni europee per club, ancora segnate dall’andamento della pandemia, viste le restrizioni adottate dal governo tedesco per i collegamenti del Regno Unito; a causa della variante inglese del Covid-19, la gara degli ottavi di finale di Champions League tra Lipsia e Liverpool si gioca in campo neutro alla “Puskas Arena” di Budapest, analogamente Atletico Madrid-Chelsea va in scena a Bucarest.
In attinenza agli stessi provvedimenti, l’Allianz Stadium di Torino e l’Olimpico di Roma diventano il campo neutro per due gare valide come andata dei sedicesimi di Europa League, vale a dire Real Sociedad-Manchester United e Benfica-Arsenal, ovvero quelle gare che prevedono la trasferta di una comitiva inglese, stessa decisione per Wolfsberger-Tottenham a Budapest, e Benfica-Arsenal ad Atene.
Sempre in Europa League accedono agli ottavi di finale il Milan e la Roma, che nel sorteggio trovano rispettivamente Manchester United e Shakhtar Donetsk; eliminato il Napoli contro il Granada.
A causa dei problemi legati alla pandemia, è cancellata la Youth League, competizione per squadre di club under 19, organizzata dall’Uefa, annullati anche i campionati europei maschili e femminili under 19.
Pass Euro 2022 per la nazionale italiana di calcio femminile.
Il tennis vive in Australia un mese di eventi importanti.
A Melbourne si gioca l’Atp Cup, torneo internazionale di tennis maschile riservato alle nazionali, dove la Russia (Andrey Rublev e Daniil Medveded) batte in finale l’Italia rappresentata da Fabio Fognini e Matteo Berrettini.
È nel segno del tricolore italiano il torneo Atp di Melbourne, vinto da Jannik Sinner contro Stefano Travaglia.
Ma è soprattutto tempo degli Australian Open, con Djokovic che fa la storia in finale contro Medvedev, per lui è il successo numero nove; in campo femminile Naomi Osaka è la nuova campionessa dopo aver battuto Jennifer Brady.
Ufficiale la notizia della disputa a porte chiuse del torneo di Montecarlo, prima grande manifestazione stagionale in terra rossa prevista nel mese di aprile.
Nella final-eight di basket maschile disputata ad Assago, Milano vince la Coppa Italia dopo aver battuto Pesaro in finale.
Le nazionali italiane di pallacanestro sono impegnate nelle qualificazioni agli Europei; quella femminile si qualifica per l’evento di giugno, mentre la maschile scende in campo in versione sperimentale visto l’accesso alla fase finale (prevista nel 2022) già acquisito in virtù di paese organizzatore.
In NBA è ufficiale la decisione di giocare l’All-Star Game alla State Farm Arena di Atlanta, tutto in un’unica serata e, soprattutto, per la prima volta nella storia a porte chiuse.
Finali di Coppa Italia anche per la pallamano italiana maschile e femminile, dove si affermano rispettivamente Conversano e Oderzo.
Oltreoceano si gioca il Super Bowl in uno scenario diverso, vista la presenza limitata di pubblico comunque suggestivo: vincono i Tampa Bay Buccaneers che battono i Kansas City Chief nel segno del 43enne Tom Brady, per lui settimo titolo in carriera e per la quinta volta Mvp (premio come miglior giocatore della stagione).
Entra nel vivo l’America’s Cup, il più famoso trofeo della vela nato nel 1851 che si disputa con cadenza quadriennale.
Il golfo di Hauraki ad Auckland, in Nuova Zelanda, ospita le regate e dopo una fase di girone all’italiana, Luna Rossa vince la finale della Prada Cup contro Ineos Team Uk, 21 anni dopo il successo su America One regalando al tricolore la terza partecipazione in assoluto alla finale della Coppa America, in cui sfiderà i detentori del team New Zeland.
Nello sci Dominik Paris vince la discesa di Garmisch, ma è soprattutto il momento dei Mondiali di Cortina annullati l’anno scorso, si gareggia a porte chiuse con gli atleti costretti a rimanere nella località il minor tempo possibile, giusto il tempo della rispettiva gara.
Sfortunatissima l’azzurra Sofia Goggia, gravemente infortunatasi pochi giorni prima la cerimonia d’apertura, per lei stagione finita e forfait agli stessi Mondiali di cui, visto lo stato di forma, sarebbe stata sicura protagonista.
La competizione, vista l’importanza, è vissuta anche nel segno di una prima rinascita contro la pandemia, per i colori italiani Marta Bassino vince la medaglia d’oro nel parallelo, argento di Luca De Aliprandini nel gigante. Federica Brignone vince il SuperG di Coppa del Mondo in Val di Fassa, eguagliando Deborah Compagnoni nel numero di vittorie (la supererà a dicembre).
Nel meeting di Atletica Leggera disputato a Lievin (Francia), record del mondo sui 1500m femminili per l’atleta etiope Gudaf Tregay, mentre agli assoluti di Ancona, Larissa Iapichino (figlia di Fiona May) stabilisce il record del mondo under 20 con un salto di 6,91 mt nel lungo.
È soprattutto un periodo importante per Alex Schwazer, 36enne marciatore italiano già campione olimpico nella 50km alle olimpiadi di Pechino 2008, due volte medaglia di bronzo ai Mondiali e vincitore di un Europeo, assolto dal Tribunale di Bolzano dall’accusa di doping risalente al 2016 che purtroppo gli ha tolto molti anni di attività sportiva.
Si accendono i motori delle due e quattro ruote, con una parte dei team di Formula 1 e del motomondiale che si presentano in previsione dell’inizio dei rispettivi campionati.
Una durissima notizia è purtroppo quella di Fausto Gresini (due volte campione del mondo 125cc e manager di successo dell’omonima squadra), che dopo quasi due mesi perde la battaglia contro il Covid.
Se ne va a soli 67 anni Leon Spinks, ex pugile iridato dei massimi che nel 1978 a sorpresa vinse contro Muhammad Alì. Il calcio e non solo, piange Mauro Bellugi ex calciatore e volto noto in trasmissioni sportive, al quale poche settimane prima per complicazioni del Covid erano state amputate le gambe, nonostante tutto sempre positivo a dimostrare che una vita tagliata a metà vale comunque il doppio.

