L’impennata dei casi di positività al Covid-19 causa nuovi restringimenti.
Lo sport già condizionato dalla mancanza di pubblico oltre che da una situazione anormale, è purtroppo influenzato dai contagi di molti atleti costretti alla quarantena.

OTTOBRE
E’ tempo di sorteggi per le competizioni europee di calcio.
In Champions League, la Juventus è inserita con Barcellona – Dinamo Kiev – Ferencvàros, Inter con Real Madrid – Shakhtar Donetsk – Borussia Monchengladbach, l’Atalanta con Liverpool – Ajax – Midtjylland, la Lazio con Zenit Pietroburgo – Borussia Dortmund – Club Brugge.
Si compongono anche i gironi di Europa League, cui partecipa anche il Milan che nel turno di play-off batte ai rigori il Rio Ave, dopo aver raggiunto il pareggio all’ultimo minuto dei tempi supplementari.
La Roma è inserita con Young Boys – Cluj – Cska Sofia, il Napoli con Real Sociedad – Az Alkmaar – Rijeka, il Milan con Celtic Glasgow – Sparta Praga – Lille.
Ad inizio mese il calcio italiano rischia il lockdown per i tanti positivi riscontrati al Genoa dopo l’incontro col Napoli, caos per il previsto incontro che vede i partenopei ospiti della Juventus.
Il Napoli non si presenta alla prevista trasferta per disposizioni sanitarie locali, mentre la Juve scende comunque in campo seguendo le linee guida, conseguente vittoria e punto di penalità ai partenopei.
La vicenda inevitabilmente testimonia la difficile situazione, si va avanti.
Dopo le prime cinque giornate, la classifica vede il Milan davanti con 13 pt, seguito da Napoli e Sassuolo (11), Inter (10), Juventus, Atalanta e Sampdoria (9).
Tornano le nazionali di calcio, con l’Italia che in amichevole passeggia a Firenze contro la Moldavia, poi ancora Nations League con due pareggi, il primo in Polonia e l’altro nella gara in casa contro l’Olanda.
A causa dei positivi nella comitiva azzurra under 21, viene rinviato l’incontro Islanda-Italia valevole per le qualificazioni all’europeo, per questo motivo nella successiva partita contro l’Irlanda (vinta) scende in campo l’under20 integrata da alcuni big non positivi dell’under 21, come Tonali e Cutrone.
Ufficialmente annullato l’europeo di calcio under 19 previsto in Irlanda del Nord, di conseguenza Francia, Italia, Olanda e Portogallo vengono ammesse ai mondiali under 20 in programma dal 20 maggio al 21 giugno 2021 in Indonesia, grazie al miglior coefficiente Uefa.
Che lo sport sia fortemente condizionato dalla pandemia (la mancanza di spettatori diventa il male minore), è testimoniato da quanto curiosamente accade all’Ucraina, dove la positività riscontrata a tre portieri nel giro della stessa nazionale, spinge il c.t. Andriy Shevchenko a convocare il preparatore dei portiere della stessa nazionale Oleksander Shovkovskiy, già ritiratosi nel 2016.
Tanti gli atleti riscontrati positivi e asintomatici (comunque costretti allo stop per la quarantena) nel costante giro di tamponi imposti dai protocolli sanitari, tra i volti più noti figurano anche Zlatan Ibrahimovic, Valentino Rossi,
Federica Pellegrini e Cristiano Ronaldo.
Compie 80 anni Edson Arantes do Nascimento: in arte Pelè. Particolarmente compresso il programma del ciclismo, caratterizzato inevitabilmente anche da competizione sovrapposte o annullate.
Dalla Sicilia a Milano si corre il Giro d’Italia vinto da Tao Geoghegan Hart che nell’ultima cronometro stacca di 39” Jai Hindley, tra i ciclisti italiani Filippo Ganna è protagonista della prima maglia rosa oltre che vincitore di ben quattro tappe, nella classifica generale Vincenzo Nibali conclude al settimo posto a 8’15 dal vincitore.
In concomitanze si svolge la Liegi-Baston-Liegi vinta da Roglic che beffa Alaphilippe a braccia alzate a pochi metri dal traguardo, la 104esima edizione del Giro delle Fiandre è per Mathieu van der Poel, annullata la Parigi-Roubaix.
Via alla Vuelta.
Tennis in vetrina col Roland Garros, dove vince per la prima volta nella storia vince una tennista polacca grazie alla 19enne Iga Swiatek che batte in finale Sofia Kenin, mentre Nadal colleziona il suo tredicesimo successo sulla terra rossa francese in tre set su Djokovic.
Buono il risultato dei colori italiani, con italiani Janik Sinner e Martina Trevisan, che concludono il torneo ai quarti di finale sconfitti rispettivamente da Rafa Nadal e la stessa vincitrice Swiatek.
Termina la lunghissima stagione NBA, vincono i Los Angeles Lakers che al termine di gara-6 battono i Miami Heat, l’anello numero 17 permette di raggiungere i Boston Celtics in cima all’albo d’oro, vittoria dedicata alla memoria di Kobe Bryant, otto mesi e mezzo dopo la sua tragedia, dieci anni dall’ultimo titolo.
Rinviati a novembre, l’inizio del campionato italiano di pallanuoto e rugby.
Torna lo sci, valanga rosa nel gigante di apertura a Soelden (Austria) dove vince Marta Bassino, seconda Federica Brignone.
In Formula 1 nel ritorno al Nurburgring vince Hamilton che allunga su Bottas ritirato, torna sul podio dopo quasi dieci anni la Renault. A Portimao ancora una doppia Mercedes con Verstappen terzo.
In MotoGp a Le Mans, Danilo Petrucci centra la seconda vittoria in carriera con doppietta italiana in Moto3 (Vietti-Arbolino), al Gp d’Aragon Alex Rins conquista il primo successo stagione in un podio tutto spagnolo (Alex Marquex – Joan Mir).
Nel successivo Gp di Teruel, vince Morbidelli, secondo Rins e terzo Mir in testa al mondiale con 14pt di vantaggio di Quartararo, 19pt su Vinales e 25pt dallo stesso Morbidelli (Moto2 sul podio Di Giannantonio-Bastianini). Ancora fuori dalle piste Marc Marquez.
Record nell’atletica leggera, con l’etiope Letesenbet Gidey che migliora il record dei 5.000 donne, e l’ugandese Joshua Cheptegei quello dei 10.000 uomini.
Se ne va il giornalista Gianfranco De Laurentiis, volto noto di tante trasmissioni sportive.

