In Italia scende il rapporto tra numero di tamponi e contagi, mentre in altri Paesi si teme una seconda ondata, situazione diversa nel continente americano e non solo, dove la situazione sembra fuori controllo. Nell’estate più anomala di sempre, si avviano verso la conclusioni le stagioni, partono eventi precedentemente bloccati.

LUGLIO
Il mese si apre col record del portiere juventino Buffon che, alla 30esima giornata di Serie A, diventa il calciatore con più presenze nella storia del calcio italiano.
Champions ed Europa League si portano avanti nel programma con i sorteggi degli ultimi turni, il Manchester City vince il ricorso al TAS ed è riammesso alle coppe europee.
Per la Serie A è tempo di verdetti, dove la Juventus vince il nono scudetto consecutivo, trascinata da Cristiano Ronaldo fuoriclasse a livello fisico, tecnico e mentale, gran campionato anche per l’argentino Dybala finalizzatore in molte occasioni.
Le ultime giornate di campionato sono equilibrate, tutte vanno incontro a brevi periodi di rallentamento, ne soffre maggiormente la Lazio irriconoscibile rispetto a prima della sosta, rammarico per l’Inter che perde punti in partite che la vedevano momentaneamente in vantaggio, applausi per l’Atalanta rivelazione del torneo, Roma ai gironi di Europa League, preliminari per il Milan tra le squadre più in forma alla ripresa.
Lodevole il risultato di Claudio Ranieri che subentrato ad ottobre alla guida della Sampdoria ultima in classifica con tre punti nelle prime sette partite, conquista la salvezza con quattro giornate d’anticipo, retrocedono Spal, Brescia e Lecce, dalla B al già promosso Benevento si aggiunge il Crotone, mentre il nome della terza squadra è atteso dagli spareggi play-off da disputarsi.
Il Real Madrid vince la Liga spagnola davanti al Barcellona, mentre la Premier League dopo l’ultima giornata annuncia la data d’inizio della successiva stagione prevista per il 12 settembre.
Niente Pallone d’Oro per il 2020, viste le condizioni di non equità causate dai fatti della pandemia, con campionati ripartiti dopo mesi, altri chiusi come quello francese che comunque gioca la Coppa nazionale e quella di Lega entrambe vinte dal Psg, senza considerare il rinvio degli Europei e della Coppa America, che avrebbero inciso sulla scelta del calciatore da premiare.
Torna l’Nba nella bolla del Disney World, anche il tennis ricomincia con alcuni tornei d’esibizione, classifiche mondiale congelate al mese di marzo.
Si accendono i motori, la F1 ripercorre il film degli ultimi anni con le Mercedes superiori alle altre monoposto ed Hamilton proiettato verso il settimo titolo mondiale, lontanissima la Ferrari.
Visti i problemi sanitari, il calendario è rivoluzionato tra eventi cancellati e introduzione di sedi non inizialmente previste, new-entry Mugello e ritorno di Imola.
Nei movimenti di mercato, la Renault annuncia nel 2021 il ritorno di Fernando Alonso dopo due anni di assenza.
Semaforo verde anche per le due ruote, subito colpo di scena nella prima gara con la caduta di Marquez che infortunato, salta le prime due gare di campionato vinte da Quartararo.
Renato Paratore vince il British Masters, primo vero torneo di golf dopo la ripartenza in Europa, giocato a porte chiuse.

