F1 ’22: anteprima Zandvoort

F

Prosegue a ritmo serrato il campionato di Formula 1, che dopo Spa-Francorchamps si trasferisce nella vicina Zandvoort per un Gran Premio di Olanda tornato in calendario l’anno scorso dopo una lunghissima assenza; inevitabilmente le tribune saranno affollate per accogliere il beniamino di casa Verstappen.

Il Gran Premio di Olanda sul circuito di Zandvoort è la casa di Max Verstappen, con i suoi tifosi che l’anno scorso colorarono interamente le tribune con il loro tipico arancione.
Per l’ultima generazione di appassionati al motorsport quella olandese può sembrare una new-entry, invece qui la Formula 1 ha corso per moltissimi tempo dagli anni ’50 a metà ’80 alternando qualche pausa, salvo rientrare l’anno scorso dopo gli investimenti di ammodernamento dell’impianto, spinti dalle prestazioni del beniamino di casa Max Verstappen, che per la giovane età promette un’alta competitività ancora per molti anni.
Il rientro inizialmente previsto nel 2020 venne spostato di un anno per la pandemia, mentre la conferma dell’imminente edizione è arrivata a fine aprile, quando il Tribunale di Haarlem ha rigettato la causa intrapresa da associazioni ambientaliste locali, circa le presunte eccessive emissioni di azoto nella vicina area protetta.
Un circuito abbastanza apprezzato dai piloti e appassionati, situato vicino alla costa che oggi dispone di una curva sopraelevata utile a migliorare la velocità in uscita vista la difficoltà dei sorpassi.

Nell’albo d’oro, il recente ritorno della Formula 1 fornisce inevitabilmente l’assist a ricordare grandi nomi del passato, infatti guida la graduatoria del maggior numero di vittorie Jim Clark (4), seguito da Stewart e Lauda (3).
L’anno scorso, nemmeno a dirlo, vinse Verstappen in quella che fu una giornata di gloria per il popolo olandese.

Stando alle premesse della gara orange, stando al vantaggio e superiorità mostrata dalla Red Bull, è ormai cominciato il conto alla rovescia verso il doppio titolo mondiale piloti e costruttori, meritato sotto ogni punto di vista, come superiorità di squadra e pilota maturata probabilmente dopo l’esperienza dell’anno scorso.

Per le rivali, ammesso e concesso si possano definire tali (visti i distacchi), resta una seconda parte di stagione dove bisognerà fare di ciascun Gran Premio restante l’esperienza in vista della prossima stagione, massimizzando gli obiettivi per portare a casa quanti più punti possibili.
Spiace per lo spettacolo, spiace soprattutto per la Ferrari e i suoi tifosi dove l’inizio del calendario aveva fatto sperare un’annata completamente diversa, ma questo hanno decretato le tante gare fin qui disputate, lo stesso vale per Mercedes che pone l’obiettivo di vincere almeno una gara in campionato.
Certamente le caratteristiche del circuito di Zandvoort, completamente diverse da Spa-Francorchamps, saranno anche la prova del nove per capire, pur col beneficio del dubbio, se a caratterizzare la superiorità Red Bull sia stata la recente direttiva anti-porpoising, oppure uno step evolutivo sulla monoposto.

Dietro c’è l’Alpine, che cercherà di continuare il trend positivo che ha visto classificate le sue monoposto in zona punti nelle ultime quattro gare, risultato tale da consentire il sorpasso sulla McLaren in classifica costruttori.
Obiettivo top-ten per l’Alfa Romeo, a secco di punti da ben cinque gare, attenzione a fondo gruppo perchè Haas e Alpha Tauri dovranno attenzionare l’Aston Martin che poco alla volta, ha guadagnato punti allontanando l’ultima posizione al momento occupata dalla Williams, a sua volta chiamata a fare il bis dell’exploit di Albon avvenuto pochi giorni fa.

Il programma del weekend.
Venerdì 2 settembre
(I sessione di prove libere – ore 12;30)
(II sessione di prove libere – ore 16;00)

Sabato 3 settembre
(III sessione di prove libere – ore 12;00)
(Qualifiche – ore 15;00)
Domenica 4 settembre
(Gara – ore 15;00)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie