F1 ’22: anteprima Montmelò

F

Si torna in Spagna, sul circuito che nello scorso mese di febbraio ha ospitato la prima sessione di test prima del via ufficiale in Bahrein. Previsti per ciascun team aggiornamenti aerodinamici; intanto è stata ufficializzata la decisione che nessun’altra sede prenderà il posto del Gran Premio di Russia, col numero di gare in calendario che scende quindi a ventidue.

La sesta gara del campionato 2022 ha sede in Catalogna, per un Gran Premio di Spagna che rappresenta una tra le pochi costanti della F1.
Sono stati tanti i circuiti che nella storia hanno ospitato una gara spagnola, disputata qui ininterrottamente dal 1991 dopo la parentesi di Jerez (1986-90).
La costruzione dell’impianto è avvenuta in coincidenza dei Giochi Olimpici del 1992, quando la sede del circuito rappresentò la linea di partenza ed arrivo per il ciclismo della cronometro a squadre su strada.
Nell’albo d’oro resiste il record di Schumacher, appaiato con Hamilton a quota sei vittorie, poi nomi del passato come Stewart, Mansell, Prost ed Hakkinen con tre successi; nei costruttori vetta solitaria per la Ferrari (12), seguita da Mercedes (9), McLaren e Williams (8).
Eventi importanti nel recente passato, come la prima vittoria di Schumacher con la Ferrari nel 1996 sotto il diluvio, quella che oggi resta l’ultimo successo di una Williams con Maldonado nel 2012, la vittoria all’esordio di Verstappen con la Red Bull fresco di promozione dalla Toro Rosso nel 2016, e nella stesso Gran Premio l’incredibile incidente in casa Mercedes tra Hamilton e Rosberg in lotta per quel mondiale.
L’anno scorso al termine dei sessantasei giri, vinse Hamilton davanti a Verstappen, adesso dopo l’esperienza della prima sessione di test svoltasi nello scorso mese di febbraio, inevitabilmente tutte le squadre faranno tesoro di quei dati raccolti, anche se saranno ovviamente diverse le condizioni come ad esempio la temperatura di atmosfera e soprattutto asfalto per la resa delle gomme.
È il weekend dove si aspetta che tutti i team, soprattutto quelli di vertice come chi aspira a recuperare dopo un avvio sotto le aspettative, porteranno aggiornamenti aerodinamici.
Nelle ultime due gare la lotta al vertice delle classifiche piloti e costruttori ha visto un notevole abbassamento del divario, Leclerc si presenta in

vantaggio di +19pt su Verstappen, Ferrari a +6pt sulla Red Bull, in una lotta sul filo dei decimi dove
proprio gli aggiornamenti, senza mai dimenticare il fattore dell’affidabilità come il ruolo del pilota, indirizzeranno l’andamento del campionato.
Terza forza la Mercedes, al momento lontanissima dal vertice, ma la lotta interna tra Russell ed Hamilton può diventare occasione di motivazioni nel corso della stagione: il giovane compagno di squadra del sette volte campione del mondo ha sempre concluso queste prime gare nella top-5 ed è al momento davanti di ben ventitre punti.
Osservate speciali saranno proprio le Frecce d’Argento, perchè qui nei primi test di febbraio furono provate delle configurazioni poi radicalmente mutate nella seconda sessione del Bahrein; qualora la macchina risultasse meno performante allora il problema diventerebbe proprio l’avere sbagliato filosofia di progettazione, come anche le criticità legate alla comparazione tra i dati delle simulazioni e quelli reali riscontrati in pista.
Poi una situazione ancora tutta da decifrare, perchè nella pancia del gruppo McLaren, Alpine ed Alfa Romeo sono racchiuse in soli venti punti, poco dietro Alpha Tauri e Haas distanti un solo punto tra loro, facile comprendere che la situazione è tutta aperta visto, in un campionato privo di una squadra cuscinetto come dimostrato da Aston e Williams che, seppur lontane da una costante competitività, hanno marcato punti e lotteranno per evitare l’ultima posizione nella classifica costruttori.
Il programma del weekend.
Venerdì 20 maggio
(I sessione di prove libere – ore 14;00)
(II sessione di prove libere – ore 17;00
)
Sabato 21 maggio
(III sessione di prove libere – ore 13;00)
(Qualifiche – ore 16;00)
Domenica 22 maggio
(Gara – ore 15;00)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie