F1 ’22: anteprima Le Castellet

F

In questo caldo luglio, la Formula 1 fa tappa a Le Castellet per il Gran Premio di Francia che apre la seconda parte di calendario. Se davanti potrebbe ripetersi il monopolio Red Bull-Ferrari, in altre zone della classifica costruttori non mancano gli argomenti per un weekend che si preannuncia interessante in vista della pausa estiva, che scatterà dopo la prossima gara ungherese.

E’ tempo di Gran Premio di Francia, tornato recentemente in Formula 1 dopo l’assenza dal 2009 al 2017, in ultimo la cancellazione del 2020 per gli effetti della pandemia.
Un appuntamento consolidato dagli anni ’50, che ha visto le monoposto correre in svariate sedi come Reims, Rouen, Clermont, Le Mans, Digione e la stessa Le Castellet dove l’ultima edizione prima dell’ammodernamento dell’impianto che ha riportato il Gran Circus nel 2018, risaliva al 1990 senza dimenticare che dal 1991 al 2008, si è corso a Magny Cours.
Nell’albo d’oro guida la graduatoria dei successi Michael Schumacher (8), seguito da Prost (6), Mansell e Fangio (4), nei costruttori la Ferrari domina questa classifica con diciassette successi, più staccata la Williams (8).
L’anno scorso vinse Verstappen davanti ad Hamilton.

Si giunge in Francia con la Ferrari capace nelle ultime due gare di rompere il filotto di vittorie consecutive della Red Bull, che ne hanno permesso di costruire il divario nelle classifiche piloti e costruttori.
Verstappen guida con 38pt di vantaggio su Leclerc, Red Bull davanti la Ferrari di 56pt, in un trend che ha visto la rossa durante le prime due gare di luglio accorciare nonostante il mancato massimizzarsi delle situazioni a proprio favore.
In casa Ferrari resta la spada di Damocle relativa la questione affidabilità, che nella prima parte di stagione ha causato molti ritiri e tra l’altro, determinerà situazioni di penalità sulla griglia di partenza per il cambio di unità oltre il numero concesso dal regolamento, questione al momento perfettamente gestita dalla Red Bull.
Certamente il Gran Premio di Francia come il successivo appuntamento ungherese prima della sosta estiva, diranno molto sulla direzione di un campionato fin qui monopolizzato da entrambe, perchè ad un certo punto bisognerà guardare avanti e gli sforzi, saranno suddivisi anche verso la prossima stagione.

E’ proprio questo il dubbio della Mercedes, costante nei risultati più volte a podio, ma solamente per le briciole lasciate da Red Bull e Ferrari nei casi in cui entrambe hanno visto ritirate le proprio vetture, le Frecce d’Argento finora sono andate forte a Silverstone accusando pesanti distacchi in altri circuiti nonostante i progressi della W13, le imminenti gare saranno determinanti per capire quale strada di sviluppi intraprendere, ovvero continuare nella comprensione delle proprie soluzioni oppure concentrarsi su quelle meglio convenute nei garage a fianco.
Distante il resto del gruppo ma non per questo, sono attive lotte e duelli tra chi si ritrova in crisi di risultati, e chi invece viaggia con grande entusiasmo.
Per il ruolo di quarta forza sarà lotta tra McLaren e Alpine, quest’ultima avvicinatasi progressivamente fino a chiudere il divario in Austria, occhi puntati sulla pancia della classifica dove Alfa Romeo e Haas rispetto alle scorse stagioni, hanno approfittato del cambio regolamentare per risalire le gerarchie.
La prima proverà a segnare punti dopo due gare a secco, mentre la seconda in maniera diametralmente opposta, a Silverstone e Spielberg ha fatto segnare risultati che l’hanno rilanciata nella competitività, fari puntati su Mick Schumacher che nella lotta interna ha spostato l’ago della bilancia a suo favore, per lui l’obiettivo è quello di alzare l’asticella di risultati fino al termine della stagione.
L’Alpha Tauri dovrà invertire la mancanza di risultati che la vede lontana dalla top-ten da ben tre gare, massimizzare il risultati per l’Aston Martin che sembrerebbe già rivolta al 2023, mentre la Williams dopo gli ultimi aggiornamenti alla sua vettura proverà a muovere la sua classifica.
Il programma del weekend.
Venerdì 22 luglio
(I sessione di prove libere – ore 14;00)
(II sessione di prove libere – ore 17;00)

Sabato 23 luglio
(III sessione di prove libere – ore 13;00)
(Qualifiche – ore 16;00)

Domenica 24 luglio
(Gara – ore 15;00)

Autore

Andrea La Rosa

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Andrea La Rosa

Segui Sport One

Tag più frequenti

Categorie